093ba5130fb7c0f88ffd2692447964693ad09f8d
Contattaci
Indirizzo
Social

Alps Dog

alpsdogasd@gmail.com

Area verde

Loc. Saint Laurent de Mure

Chambave (AO)

cap 11023


facebook
instagram

+393920473454

© Scuola Cinofila Alps Dog Asd
affiliata Ecole du Sport & du bien- être 

Società Sportiva Dilettantisca a r.l.

Via Bramafan n.8 - 11100 Aosta

p.iva 01290340072

c841b50c2880c54a65364b524640930ea4c19148

Chi è Karin?

Karin Patelli, classe 1986, genovese di nascita e da sempre con la passione per i cani e la montagna.

Dopo 3 anni di V.V.F.F. nell’ esercito nel corpo degli alpini in Valle d’ Aosta, decido di rimanere in questa splendida regione (che da ormai più di 10 anni è la mia casa). Ad oggi la mia vita si divide tra il lavoro come impiegata presso un’azienda nel settore trasporto di merci e la gestione e la coordinazione delle attività presso l’ asd Alps Dog scuola cinofila, nella quale collaboro insieme a Daniel e Francesca.

La mia avventura cinofila inizia con il mio Cane Lupo Cecoslovacco Danko, il mio grande amore, arrivato nel 2010 con il quale incomincio fin da subito a seguire corsi di addestramento, tanto che nel 2011 divento educatore cinofilo di 3 livello. Negli anni a seguire la passione è sempre più forte e ottengo certificazioni di educatore cinofilo con A.P.N.E.C., LIBERTAS, FISC e ACSI.

Nel 2014 con la qualifica internazionale di assistente istruttore INBTI inizio a girare l’Europa dove acquisisco esperienza nel settore del Mantrailing. La mia formazione continua nel 2017 come addestratore per cani da utilità, compagnia e agility e nel 2018 ottengo il diploma nazionale CSEN di educatore cinofilo.

Negli anni a seguire grazie già all’arrivo nel 2015 di Arya (misto Cane Lupo Cecoslovacco e Border Collie) e successivamente nel 2019 di Astra (Pastore Belga Malinois) e all’attitudine per il mantrailing conseguo qualifiche CSEN di tecnico e istruttore cani da soccorso per infine diventare giudice nazionale.

Negli ultimi anni, al fine di ampliare le mie conoscenze, ho ottenuto il titolo di tecnico Csen di PCR (proprietario cinofilo responsabile) e di tecnico Csen di rally – obedience livello 1.

8a98a571c43256a84a99e5a8c3330be3346efb7f

Chi è Daniel?

Daniel A. Stevanoni,  nato e cresciuto in Valle d'Aosta, nella vita sono un vigile del fuoco e ho sempre avuto un debole per i cani, in particolar modo per i pastori, tanto che nel corso del tempo sono arrivati Arya Border collie (2019) e Kody pastore belga malinois (2022).

Nel 2019 ho iniziato gli studi per avvicinarmi al mondo della cinofilia, frequentando molto il campo cinofilo come apprendista per poi diventare tecnico di disciplina CSEN di rally - Obedience nel 2022.

La rally-obedience è una disciplina sportiva adatta a tutti i cani e a tutti i conduttori, dove è previsto che il binomio cane-uomo compia un percorso lungo il quale devono essere eseguiti esercizi indicati da cartelli disposti lungo il tragitto.

Successivamente mi sono molto appassionato alla disciplina del mantrailling sportivo fino ad arrivare a sostenere competizioni regionali con Arya nel 2023.

2f3562ffb86f5b9b21a95703abdaa48791b54014.jpeg

Chi è Francesca?

Francesca Giacomazzi, mantovana di nascita, ho una formazione artistica e nasco come pittrice.

Da sempre amante degli animali, ho costantemente avuto un cane nella mia vita e con l'arrivo prima di Luce nel 2014 e poi di Gas nel 2019 (i miei due Lagotti Romagnoli) ho scoperto e mi sono appassionata al mondo “fiuto del cane”.

Ho iniziato sin da subito a praticare sport cinofili di discriminazione olfattiva, ho vinto campionati nazionali di fiuto e tra il 2017 e il 2022 sono diventata prima istruttore e poi giudice di varie discipline di discriminazioni olfattive (scen game, nosework sportivo, mantrailing ,ricerca in superficie) fino a diventare addestratore E.N.C.I. sez. 1 nel 2021.

Dal mio grande amore per la natura e per i boschi e grazie allo zio Tartufaio Delfino Accornerio, nel 2022 ho approfondito e pratico la Cerca al Tartufo: infatti sono diventata Tartufaio Abilitato e cerca Fungo Porcino col cane.

Dall’elaborazione dei miei numerosi studi per la preparazione di cani da ricerca e dall'esperienza in bosco ho ideato due discipline sportive riconosciute dal CONI: 

- “Cerca Tartufo Cavatura Ludico Sportiva C.T.C.L.S.” nel 2022 

- “Cerca dei Funghi Sportiva C.F.S.” nel 2023 di cui sono referente Nazionale, ACSI dog sport, formatore e giudice.

Inoltre dal 2022 con gli studi di detection e di rilevamento cimici dei letti - e grazie anche al valido aiuto di Ciak, razza jagdterrier, arrivato nel 2024 e addestrato per questa attività (oltre che per la traccia del recupero ungulati) - ispeziono qualsiasi ambiente sia pubblico che privato (automezzi, taxi, pullman, treni e valigie).

093ba5130fb7c0f88ffd2692447964693ad09f8d
Contattaci
Indirizzo
Social

alpsdogasd@gmail.com

Area verde

Loc. Saint Laurent de Mure

Chambave (AO)

cap 11023


facebook
instagram

+393920473454

© Scuola Cinofila Alps Dog Asd
affiliata Ecole du Sport & du bien- être 

Società Sportiva Dilettantisca a r.l.

Via Bramafan n.8 - 11100 Aosta

p.iva 01290340072